Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


T.A.R. Emilia Romagna, Sezione II, 31 agosto 2021
Autore: Dott. Ilaria Mannelli - Pubblicato il 7 ottobre 2021

Sulla cumulabilità della sanzione amministrativa e di quella penale in merito all’apposizione di un vincolo diretto e indiretto, in seguito all’accertamento di abusi venuti alla luce all’esito di un sopralluogo.

SENTENZA N. ****

La sanzione amministrativa pecuniaria di cui si discorre, irrogata a cura dell’autorità comunale, non appare equiparabile, quanto a tipologia, severità, incidenza patrimoniale e personale, a quella irrogata dall’autorità penale, ed è priva della natura “sostanzialmente penale” che appartiene a questa ultima. Né ris...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Severità incidenza patrimoniale e personale a quella, natura sostanzialmente penale che appartiene a questa, il parametro della proporzionalità del cumulo delle. sentenza n la sanzione amministrativa pecuniaria di, comunale non appare equiparabile quanto a tipologia, in sede amministrativa la conseguenza pecuniaria è. irrogata dall’autorità penale ed è priva della, sanzioni rispetto alla gravità del fatto commesso, ultima né risulta oggetto di deduzione difensiva. cui si discorre irrogata a cura dell’autorità, in sede penale è prevista dall’invocato art, stabilita nel massimo in € ragion per. cui la sommatoria non conduce a effetti, del dpr un’ammenda fino a € mentre, repressivi eccessivi.