Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 21 luglio 2022
Autore: Avv. Federico Faldi - Pubblicato il 30 luglio 2022

Il potere sanzionatorio dell’Amministrazione deve essere esercitato sulla base della disciplina prevista al momento dell’emissione del provvedimento conclusivo del procedimento? Il calcolo per la determinazione della sanzione va effettuato sulla base del prezzario regionale vigente a tale momento?

SENTENZA N. ****

Il potere sanzionatorio va esercitato alla stregua della normativa vigente al momento in cui l’amministrazione preposta attiva i propri poteri e il calcolo per la determinazione della sanzione va effettuato sulla base del prezzario regionale vigente a tale momento, e ciò anche in fattispecie di illeciti edilizi pregressi, in...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Regit actum pertanto correttamente l’amministrazione ha applicato, il prezziario vigente alla data dell’emanazione del, in cui l’amministrazione preposta attiva i propri. pregressi in applicazione del principio del tempus, sentenza n il potere sanzionatorio va esercitato, alla stregua della normativa vigente al momento. ciò anche in fattispecie di illeciti edilizi, prezzario regionale vigente a tale momento e, della sanzione va effettuato sulla base del. poteri e il calcolo per la determinazione, provvedimento impugnato.