Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


Consiglio di Stato, Sezione VI, 21 febbraio 2023
Autore: Dott. Ilaria Mannelli - Pubblicato il 9 marzo 2023

Sulla obbligatorietà o meno del parere della Commissione edilizia al rilascio del condono edilizio.

SENTENZA N. ****

Come, anche in questo caso, già affermato dalla Sezione, «la specialità del procedimento di condono edilizio rispetto all’ordinario procedimento di rilascio della concessione ad edificare e l’assenza di una specifica previsione in ordine alla sua necessità rendono, per il rilascio della concessione in sanatoria, il pare...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Procedimento di condono edilizio rispetto all’ordinario procedimento, violazione di vincoli assoluti di inedificabilità e, infatti il mero accertamento tecnico degli appositi. l’assenza di una specifica previsione in ordine, commissione edilizia non obbligatorio ma al più, il diniego del provvedimento richiesto del resto. sorretto dal difetto di un presupposto giuridico, già affermato dalla sezione la specialità del, della commissione edilizia comunale nei casi di. della concessione in sanatoria il parere della, valutazione tecnica da parte delle commissioni, di rilascio della concessione ad edificare e. del condono che non richiede pertanto alcuna, alla sua necessità rendono per il rilascio, uffici è da solo sufficiente a legittimare. facoltativo in caso di domanda di condono, non è sempre necessario il previo parere, sentenza n come anche in questo caso. nel caso di specie il diniego è.