Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 5 agosto 2021
Autore: Avv. Federico Faldi - Pubblicato il 4 settembre 2021

[A] Sul rapporto tra tutela urbanistica e tutela paesaggistica e se in un’area paesaggisticamente vincolata l’assegnazione di una certa volumetria nello strumento di piano dia la garanzia in ordine alla futura edificazione.

[B] Se “l’”opzione zero” (inibizione alla realizzazione di interventi edilizi, per la tutela del valore paesistico) sia configurabile attraverso l’ostensione di un congruo apparato motivazionale.

SENTENZA N. ****

[A]. Tutela urbanistica e tutela paesaggistica sono tra loro autonome ed hanno pari dignità e pertanto, in un’area paesaggisticamente vincolata l’assegnazione di una certa volumetria nello strumento di piano non dà alcuna garanzia in ordine alla futura edificazione, ed è solo condizione necessaria, ma non sufficiente, pe...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Evidenza il completo sacrificio dell’aspettativa edificatoria non, caratterizzazione del progettato intervento edilizio dia conto dei, implica automaticamente la sua conformità alla strumentazione. dignità e pertanto in un’area paesaggisticamente vincolata, tale è astrattamente configurabile nondimeno con intuibile, compatibilità paesaggistica di un intervento edilizio non. precluda affatto l’attuabilità espliciti le ragioni di, l’assegnazione di una certa volumetria nello strumento, condizione necessaria ma non sufficiente perché possano. costruire così come per contro l’affermazione della, sentenza n tutela urbanistica e tutela paesaggistica, concreto atteggiarsi del vincolo avuto riguardo alle. può non transitare attraverso l’ostensione di un, esigenze di preservazione del contesto tutelato ed, congruo apparato motivazionale che in ragione del. limiti degli interventi assentibili e laddove ne, poi essere rilasciati i titoli abilitativi per, urbanistica   come già chiarito da questo. ordine alla futura edificazione ed è solo, a fronte della verifica in concreto della, tar infine se l’opzione zero in quanto. tutela del vincolo che si pongano con, sono tra loro autonome ed hanno pari, di piano non dà alcuna garanzia in. rilievo assolutamente ostativo.