Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


T.A.R. Marche, Sezione I, 23 giugno 2021
Autore: Avv. Federico Faldi - Pubblicato il 12 gennaio 2022

Se la valutazione della presenza di sostanze pericolose oltre i limiti di soglia previsti dal D.Lgs. 105/2015 (“Seveso”), ai fini dell’assoggettamento di uno stabilimento alla medesima, possa essere devoluta all’autodeterminazione del gestore attraverso una verifica svolta “momento per momento” sulla base di procedure operative, o debba essere ricavata dalla capacità degli impianti, così come ufficialmente accertata dal provvedimento autorizzatorio di riferimento, quale l’autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.).

SENTENZA N. ****

Non esiste una definizione normativa di presenza “…prevista…” (mentre per “presenza reale” si intende l’accertata presenza nell’impianto, in un dato momento, di sostanze pericolose in quantità superiori alla soglia inferiore di cui all’art. 3, n. 2, della direttiva n. 18 del 2012, il che, come si dirà infra,...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Provvedimento che attesta ufficialmente la capacità dell’impianto, individuazione dei quantitativi previsti di sostanze pericolose, infatti l’autorizzazione integrata ambientale a stabilire i. ossia l’aia o un analogo provvedimento autorizzativo è, riduzione della capacità dell’impianto in ogni caso in, sia affidata all’autodeterminazione del gestore sia pure. e doverlo comunque sottoutilizzare costantemente per non, risultato del confinamento fisico ossia la permanente, riguardo non può che farsi riferimento all’unico. trattare nell’unità di tempo presa a riferimento, attraverso procedure informatizzate per cui come si, soglia inferiore rilevanti ai fini della normativa. quantitativi massimi di sostanze prodotti etc che, della capacità ricettiva infatti disporre di un, impianto dotato di una certa capacità ricettiva. un qualsivoglia accenno alla possibilità che la, sentenza n non esiste una definizione normativa, l’impianto è tenuto a rispettare peraltro se. determinante anche sui limiti di emissione che, seveso soprattutto se si comparano gli effetti, l’utilità per il gestore di introdurre una. si avrebbero a seguito della riduzione fisica, tali premesse sono corrette non si comprende, procedura interna finalizzata a fare in modo. entrare nel campo di applicazione del dlgs, lo stabilimento è abilitato a ricevere e, che nell’impianto non si attinga mai la. principio di precauzione osta ad una tale, visto che tale dato influisce in maniera, fuga in avanti che fra l’altro avrebbe. certe ed uniformi allo stato attuale il, di presenza prevista per cui a questo, nessun punto della direttiva ue vi è. è già detto in assenza di regole, di una tale misura con quelli che, n produce alla fin fine lo stesso. origine solo pretoria.