Sul vincolo di inedificabilità nella zona di rispetto aeroportuale: in questo ambito è possibile affermare che l'Amministrazione detenga un potere discrezionale?
Sulla rilevanza, ai fini del difetto di istruttoria, dell’omissione della verifica della compatibilità del progetto di opera stradale con la sicurezza del volo: potenziali ricadute della deroga al vincolo aeronautico sulla tutela della pubblica incolumità, ai sensi dell’art. 2 co. 6 del D.M. 20 aprile 2006 e, oggi, dell’art. 3 co. 1 del D.M. 19 dicembre 2012
L’art. 715 ter cod. nav. attribuisce proprio al Comune la custodia delle mappe ministeriali ed il compito di assicurarne il rispetto del vincolo aeroportuale
Sulle limitazioni e i vincoli alla proprietà privata nelle fasce circostanti gli aeroporti, stabilite dagli articoli 714 e 715 cod.nav., e sulla mancata approvazione delle relative mappe da parte del Ministero
Sulla mappa delle zone soggette a limitazioni, redatta da parte del Ministero della difesa ai sensi degli artt. 715 ter e quater per determinare le varie fasce in cui si articola la zona di rispetto aeroportuale
[A] Sul vincolo di inedificabilità nelle zone di rispetto aeroportuale indipendentemente dal recepimento da parte dello strumento urbanistico. [B] Sul formarsi o meno del silenzio assenso previsto dall'articolo 8 del D.L. 28 gennaio 1982 n. 9, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 marzo 1982 n. 94, in caso di vincolo aeroportuale
Nuova disciplina delle fasce di rispetto aeroportuali introdotta dal D.Lgs. 96/2005 e dal D.Lgs. 151/2006 che hanno modificato il Codice della navigazione