È illegittimo il decreto di dichiarazione di interesse culturale se non è stato notificato, oltre che ai proprietari, anche al detentore dell’area?
Sul potere del Ministero dei Beni Culturali di dettare prescrizione per la vendita di un bene culturale ai sensi dell’art. 55, comma 3, del D.Lgs. 42/2004.
[A] In ordine alla applicazione del regime ex art. 12 del D.lgs 42/2004 ai beni appartenenti a soggetti sottoposti a processi di privatizzazione (nel caso in esame RFI s.p.a.). [B] Sulla estensione del vincolo anche alle aree pertinenziali del bene.
[A] L'attribuzione al privato, che procede alla realizzazione di un' opera in sito che presenta interferenza con reperti, di agire nel rispetto dell'interesse archeologico, equivale a concessione dell'attività di ricerca, rilevante ai sensi dell'art. 92, comma 2 del D.l.g.s. 42/2004? [B] In presenza di appalto di lavori chi è lo "scopritore fortuito" ai sensi dell'art. 92, comma 1, lett. c) ? [C] Sulla giurisidizione relativa alle controversie in materia di applicazione, sul premio per il ritrovamento, della ritenuta prescritta ai sensi dell' art. 30 del D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600.