Sul riparto di giurisdizione in materia di accertamento della servitù di uso pubblico di una strada e sui casi in cui tale accertamento può essere demandato alla cognizione incidentale del Giudice amministrativo.
La servitù di pubblico passaggio su strada vicinale può estinguersi per effetto del mancato o scarso uso?
[A] In merito ai presupposti di legittimità delle ordinanze extra ordinem. [B] Sulla competenza giurisdizionale circa l'effettiva esistenza della servitù di pubblico passaggio. [C] Sui presupposti in presenza dei quali si può dichiarare sussistente l'istituto della dicatio ad patriam.
Sulla qualificazione giuridica dell’atto di cessione di cubatura e se la stessa rientri nello schema della servitù prediale.
L’Amministrazione può riservare un posto auto in un’area di proprietà privata su cui insiste una servitù di passaggio ad uso pubblico?
In merito al riconoscimento su sentiero escursionistico di una servitù di uso pubblico con conseguente divieto di apposizione di cancello a chiusura del passaggio.
L’Amministrazione comunale, nel corso dell’istruttoria sul rilascio della concessione edilizia, ha l’obbligo di effettuare accertamenti diretti a ricostruire le vicende riguardanti la titolarità dell’immobile e di verificare l’inesistenza di servitù o altri vincoli reali che potrebbero limitare l’attività edificatoria dell’immobile?
Sulla costituzione di servitù di aree sciabili prevista dall’art. 2 della L. 363/2003, nonché dall’art. 15 della L.R. Piemonte 2/2009, che ne individua il contenuto specifico del diritto.
In ordine alla possibilità da parte della P.A. di esercitare poteri concessori su aree gravate da servitù di uso pubblico.
[A] Se sia inammissibile il ricorso avverso il provvedimento di acquisizione allorché non venga impugnato nei termini di rito l’atto presupposto costituito dall’ordinanza di demolizione.
[B] Quali sono i presupposti affinché si possa ritenere sussistente il diritto di uso pubblico di una strada?
[C] Se, a prescindere dall’effettiva esistenza di un diritto reale di servitù pubblica di passaggio o dall’esistenza di una pubblica via vicinale, sussista il potere dell’amministrazione comunale di ripristinare lo stato dei luoghi, quando sussista una situazione di fatto di oggettivo pregiudizio del pubblico passaggio.
In merito ai presupposti di perfezionamento della “dicatio ad patriam” come modo di costituzione di una servitù ad uso pubblico.
Sulle modalità specifiche di costituzione della servitù pubblica su di una strada privata mediante dicatio ad patriam.
Può il proprietario di un fondo gravato da servitù pubblica di passaggio realizzare un recinzione a protezione della propiretà?
Quali sono gli elementi al ricorrere dei quali un’area privata può ritenersi sottoposta ad una servitù pubblica di passaggio?