Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli
Nuova costruzione
CGARS, 2 novembre 2023
Sui manufatti edilizi fuori terra o interrati e il mancato rispetto delle distanze dalla strada alla luce degli indirizzi giurisprudenziali esistenti.
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 22 settembre 2023
Sulla nozione di nuova costruzione in materia di opere poste all’interno della struttura agrituristica.
T.A.R. Emilia Romagna, Parma, Sezione I, 25 settembre 2023
Se l'opera consistente in una struttura in alluminio con cornici che consentono lo scorrimento di vetrate possa essere ricondotta alla nozione di "pergotenda".
Consiglio di Stato, Sezione VI, 18 luglio 2023
Sul recupero di un fabbricato esistente: quando è intervento di restauro e risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia o di  nuova costruzione?
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione V, 21 luglio 2023
[A] Sulla natura di nuova costruzione degli autolavaggio. [B] L'installazione nell'abitato di una industria insalubre in zona residenziale è di vietata in assoluto?
Consiglio di Stato, Sezione VII, 12 giugno 2023
Sulle porzioni di edifici risultanti da operazioni di recupero abitativo di sottotetti: sono da considerarsi nuove costruzioni ai fini del rispetto delle distanze?
T.A.R. Liguria, Sezione II, 15 maggio 2023
La costruzione di una casetta sull’albero costituisce una nuova opera o rientra nelle ipotesi di edilizia libera? Il caso del Comune di Lavagna.
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 13 aprile 2023
La nozione di “volume tecnico” può essere riconducibile alla fattispecie di “nuova costruzione”?
T.A.R. Abruzzo, Aquila, Sezione I, 04 aprile 2023
Se il tipo di materiale possa incidere sulla natura precaria dell’opera ai fini della sua riconducibilità o meno ad intervento di nuova costruzione.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 18 gennaio 2023
[A] Sulle tipologie di demolizione e ricostruzione incluse nella categoria della ristrutturazione edilizia ex art. 3 del D.pr. 380/2001 a seguito delle riforme introdotte dal D.L. 69/2013 e D.L. 76/2020. [B] Sulla necessità che la demolizione e/o il crollo dell'edificio sia intervenuto successivamente alla entrata in vigore del D.L. 69/2013 ai fini della riconduzione dell'intervento di demolizione e ricostruzione non contestuale alla fattispecie della ristrutturazione edilizia.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 11 gennaio 2023
L'esenzione dal rispetto della distanza di 10 metri ex art. 9 del D.m. 1444/68 in zona A si applica anche agli interventi di nuova costruzione?
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 3 gennaio 2023
Se gli interventi di trasformazione urbanistica comportanti la realizzazione di depositi di merci o di materiali e implicanti la trasformazione permanente del suolo inedificato debbano essere assoggettati a permesso di costruire. 
T.A.R. Umbria, Sezione I, 1 ottobre 2022
Quando il ripristino di edificio demolito o crollato configura ristrutturazione edilizia e quando nuova costruzione?
T.A.R. Umbria, Sezione I, 30 settembre 2022
In merito ai presupposti che consentono di ricondurre l'intervento di ripristino/ricostruzione di edifici, alla categoria della ristrutturazione edilizia in luogo di quella di nuova costruzione.
T.A.R. Sardegna, Sezione I, 3 settembre 2022
[A] Legittimo l'intervento di installazione di strutture prefabbricate e amovibili in sostituzione di altre oggetto di una istanza di condono ancora pendente? [B] Sul concetto di esigenza meramente temporanea atta ad escludere la sussistenza di un intervento di nuova costruzione. [C] Sulla possibilità di qualificare come opera precaria l'installazione stagionale di strutture prefabbricate ai sensi dell'art. 6, comma 1, lett. e-bis) del D.p.r. 380/2001 come modificato dal D.l. 16.7.2020, n. 76.