CGARS, 2 novembre 2023
Sui manufatti edilizi fuori terra o interrati e il mancato rispetto delle distanze dalla strada alla luce degli indirizzi giurisprudenziali esistenti.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 18 gennaio 2023
[A] Sulle tipologie di demolizione e ricostruzione incluse nella categoria della ristrutturazione edilizia ex art. 3 del D.pr. 380/2001 a seguito delle riforme introdotte dal D.L. 69/2013 e D.L. 76/2020. [B] Sulla necessità che la demolizione e/o il crollo dell'edificio sia intervenuto successivamente alla entrata in vigore del D.L. 69/2013 ai fini della riconduzione dell'intervento di demolizione e ricostruzione non contestuale alla fattispecie della ristrutturazione edilizia.
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 3 gennaio 2023
Se gli interventi di trasformazione urbanistica comportanti la realizzazione di depositi di merci o di materiali e implicanti la trasformazione permanente del suolo inedificato debbano essere assoggettati a permesso di costruire.
T.A.R. Umbria, Sezione I, 30 settembre 2022
In merito ai presupposti che consentono di ricondurre l'intervento di ripristino/ricostruzione di edifici, alla categoria della ristrutturazione edilizia in luogo di quella di nuova costruzione.
T.A.R. Sardegna, Sezione I, 3 settembre 2022
[A] Legittimo l'intervento di installazione di strutture prefabbricate e amovibili in sostituzione di altre oggetto di una istanza di condono ancora pendente? [B] Sul concetto di esigenza meramente temporanea atta ad escludere la sussistenza di un intervento di nuova costruzione. [C] Sulla possibilità di qualificare come opera precaria l'installazione stagionale di strutture prefabbricate ai sensi dell'art. 6, comma 1, lett. e-bis) del D.p.r. 380/2001 come modificato dal D.l. 16.7.2020, n. 76.