Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli
Articoli pubblicati nel mese di Maggio 2022 (61)
Sulla voltura dell’intestazione di un permesso di costruire
Sulla voltura dell’intestazione di un permesso di costruire ai sensi dell'art. 11 del DPR 380/2001 a seguito di contratto di compravendita tra due soggetti privati. In particolare nel caso in cui il contratto non contenga alcun riferimento in merito al trasferimento del titolo edilizio (ma solo al trasferimento di un terreno).  
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 18 maggio 2022
Sul procedimento autorizzativo in merito a impianti che trattano rifiuti speciali oppure rifiuti provenienti dalla raccolta urbana.
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 18 maggio 2022
Sulla distinzione tra terrapieni “naturali” e terrapieni “artificiali” e sui casi in cui sia necessario ottenere il permesso di costruire per la realizzazione degli stessi.
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 17 maggio 2022
Sulla vicinitas, quale condizione per la sussistenza della legittimazione ad agire in materia ambientale (e specialmente di gestione dei rifiuti).
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione II, 19 maggio 2022
Sulla competenza in merito ad una proroga afferente i termini per la realizzazione delle opere di urbanizzazione nell’ambito di una Convenzione urbanistica.
C.G.A.R.S., 18 maggio 2022
Se l’esercizio di un’attività commerciale debba essere ancorato, in sede di rilascio del relativo titolo autorizzatorio, alla regolarità urbanistico-edilizia dei locali in cui essa viene posta in essere.
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione IV bis, 19 maggio 2022
Se la concessione di più permessi di ricerca di idrocarburi per aree contigue, per un’area complessiva superiore ai 750 mq, costituisca una violazione al divieto posto dall’art. 6, comma 2, della L. 9/1991.
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione II, 20 maggio 2022
Sul titolo edilizio necessario per realizzare un muro di contenimento, dotato di propria specificità ed autonomia.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione II, 20 maggio 2022
La lottizzazione abusiva opera in modo oggettivo e indipendentemente dall’animus e dalla buona fede dei proprietari terzi acquirenti degli immobili? 
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione I, 10 maggio 2022
[A] In ordine alla inammissibilità della domanda giudiziale diretta al risarcimento del danno, anche per equivalente, correlato alla perdita dei beni,  e pari al valore venale degli stessi in ipotesi di "occupazione appropriativa". [B] Sulla ammissibilità di conversione della domanda di risarcimento del danno connesso alla perdita dei beni in domanda restitutoria dei terreni a fronte della evoluzione giurisprudenziale emersa sul punto.
T.A.R. Basilicata, Sezione I, 16 maggio 2022
La installazione di canna fumaria è intervento soggetto a permesso di costruire?
T.A.R. Liguria, Sezione I, 10 maggio 2022
La vicinitas è presupposto sufficiente a fondare l'interesse ad agire ai fini della impugnazione delle norme tecniche di attuazione di un Piano regolatore?
T.A.R. Molise, Sezione I, 16 maggio 2022
In ordine alle modalità mediante le quali sia possibile provare la data di realizzazione di un immobile in data antecedente al 1967.
T.A.R. Molise, Sezione I, 16 maggio 2022
In merito ai presupposti in presenza dei quali l'installazione di un cancello sia riconducibile ad attività di edilizia libera.
Cassazione Penale, Sezione III, 19 gennaio 2022
Può il diritto di proprietà essere provato mediante ricorso alle risultanze catastali?
Pannelli solari e linee vita ai sensi del D.P.G.R. della Toscana 75\R\2013
Sull'art. 9 del D.L. del 1 marzo 2022 n. 17, secondo cui, l'installazione, con qualunque modalità, di impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici, rappresenta un intervento di manutenzione ordinaria e sul D.P.G.R. della Toscana 75\R\2013 che impone l'installazione delle c.d. linee vita
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II quater, 12 maggio 2022
[A] Sui presupposti per la deroga al rilascio del permesso di costruire in assenza di uno strumento urbanistico attuativo. [B] In presenza di un’area degradata da riorganizzare urbanisticamente e qualificare ambientalmente e paesisticamente (attraverso un Piano di recupero) è possibile rilasciare titoli edilizi singoli per costruire o è necessario un apposito piano attuativo che interessi l’intera area?
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II quater, 11 maggio 2022
Ogni qual volta è nota la situazione di comproprietà dell’immobile oggetto di intervento edilizio (condominio nel caso di specie), l’Ente locale è tenuto ad accertare che vi sia l’assenso di tutti i soggetti coinvolti?
T.A.R. Puglia, Bari, Sezioni Unite, 14 maggio 2022
Sulla valutazione dell’Amministrazione in merito all’esistenza delle opere di urbanizzazione in un’area, rilevante ai fini della necessità o meno della previa redazione di un piano di lottizzazione o di altro strumento urbanistico attuativo, prima del rilascio della concessione edilizia.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 16 maggio 2022
L’introduzione dell’obbligo del possesso del titolo abilitativo per l’esercizio dello ius aedificandi (nei centro storici e non) a quando risale nel territorio nazionale ? Per il territorio del Comune di Napoli risale al 1935?
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 11 maggio 2022
Sulla distinzione tra le “variazioni essenziali” in tema di interventi sottoposti a permesso di costruire, che attengono alla modalità di esecuzione delle opere, e le “varianti”, che riguardano la richiesta di una variazione del titolo autorizzativo.
T.A.R. Puglia, Bari, Sezioni Unite, 13 maggio 2022
L’autografia della sottoscrizione di un atto amministrativo (nel caso di specie, provvedimento di diniego all’assegnazione in sanatoria dell’alloggio di edilizia residenziale pubblica E.R.P.) rappresenta un requisito di esistenza giuridica dell’atto amministrativo e quindi di validità?
C.G.A.R.S., 16 maggio 2022
L’Amministrazione può riservare un posto auto in un’area di proprietà privata su cui insiste una servitù di passaggio ad uso pubblico?
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 12 maggio 2022
Il percolato, che viene convogliato direttamente in un depuratore e dopo il trattamento scaricato in un corpo idrico ricettore, è un refluo industriale oppure un rifiuto liquido?
T.A.R. Toscana, Sezione III, 15 luglio 2020
In merito al riconoscimento su sentiero escursionistico di una servitù di uso pubblico con conseguente divieto di apposizione di cancello a chiusura del passaggio.
C.G.A. Regione Siciliana, 02 luglio 2019
[A] In merito alla peculiare interpretazione (fatta propria dal C.G.A.R.S.)  concernente la natura alternativa e non cumulativa dei limiti di ampliamento del 30% e di 750 mc prescritti dall'art. 32, comma 25, del D.L. 269/2003. [B] Sulla possibilità di condonare opere realizzate in difformità delle distanze prescritte ex art. 9 del D.M. 1444/1968.
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 3 maggio 2022
Può il legislatore Regionale prevedere l'applicazione di misure aggiuntive rispetto a quelle disciplinate dal D.p.r. 380/2001 per le ipotesi di violazione di norme urbanistico edilizie?
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione V, 4 maggio 2022
Il provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis del D.p.r. 327/2001 ha natura di atto recettizio?
T.A.R. Valle D'Aosta, 3 maggio 2022
In ordine ai presupposti oggettivi per l'adozione delle ordinanze extra ordinem e sulla diversa interpretazione del concetto di contingibilità.
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione I, 3 maggio 2022
[A] Sulla distinzione tra le due fattispecie della "retrocessione totale" e "retrocessione parziale". [B] Sulla posizione di interesse legittimo che consegue ad ipotesi di retrocessione parziale che subordina il diritto alla retrocessione all'accertamento discrezionale di inservibilità dell'opera. [C] Quali i rimedi esperibili in assenza di dichiarazione di inservibilità?
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione V, 9 maggio 2022
Se nelle more del giudizio di impugnazione di una prescrizione urbanistica (in merito ad un’area PEEP) intervenga altra disciplina sostitutiva della precedente, il ricorso avente ad oggetto il precedente strumento urbanistico deve essere dichiarato improcedibile?
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 5 maggio 2022
In ipotesi di attività vincolata, la motivazione del provvedimento amministrativo (in merito alla determinazione degli oneri di urbanizzazione) può essere emendata o integrata da una successiva motivazione postuma?
T.A.R. Veneto, Sezione II, 4 maggio 2022
Sui requisiti che devono essere soddisfatti nel giudizio amministrativo per l’ammissibilità dell’intervento adesivo dipendente “ad adiuvandum” (nel caso di specie svolto dal proprietario confinante rispetto al rilascio di un permesso di costruire).
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione V, 9 maggio 2022
L’acquisto della proprietà in capo all’espropriante può avvenire in caso di rinuncia abdicativa del privato proprietario dell’area o è necessario un provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42-bis del DPR 327/2001?
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione III, 5 maggio 2022
[A] È ammissibile il rifiuto della concessione edilizia da parte del Comune, nonostante la stipula di una convenzione urbanistica, nel caso in cui tale rifiuto derivi dall’esercizio del potere autoritativo di revoca dell’approvazione del piano, o di modifica dello strumento urbanistico primario? [B] Se la natura “artificiale” del bosco escluda la tutela accordata dal D.Lgs. 42/2004. [C] Se, ai fini paesaggistici, la nozione di bosco o territorio boschivo debba intendersi in senso normativo e non naturalistico.
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione II, 2 maggio 2022
Sui presupposti per la rimozione del vincolo di destinazione alberghiero ai sensi dell’art. 8 della L. 217/1983 e, in particolare, sull’onere probatorio circa l’insussistenza della convenienza economico-produttiva dell’attività alberghiera.
C.G.A.R.S., 9 maggio 2022
Per la realizzazione di un pontile galleggiante per l’ormeggio di imbarcazioni da diporto (costituito da una passerella in legno poggiante su verticali sempre in legno) è necessario il permesso di costruire?
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione II, 9 maggio 2022
L’Amministratore di condominio ha il potere, anche senza previa autorizzazione assembleare, di agire in giudizio e proporre impugnazioni nell’ambito delle attribuzioni conferitigli dall’art. 1130 c.c. a tutela dell’uso dei beni comuni?
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 27 aprile 2022
Sulla differenza tra lastrico solare e terrazza e sulla necessità del permesso di costruire per gli interventi di trasformazione del solaio di copertura in terrazza in quanto comportante aumento della superficie utile residenziale.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 2 maggio 2022
In quali casi il privato può proporre azione di risarcimento del danno causato dal protrarsi del regime delle cd. zone bianche, dovuto all' inattività del Comune alla riqualificazione urbanistica delle aree conseguente alla decadenza del vincolo espropriativo?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 2 maggio 2022
[A] La posa in opera di una piscina è intervento suscettibile di accertamento di compatibilità paesaggistica postuma ex art. 167, D.lgs 42/2004? [B] In merito alla qualificazione della piscina come pertinenza o nuova costruzione. [C] Sulla interpretazione letterale del disposto di cui all'art. 167, comma 4, lettera a) che legittima il ricorso alla procedura di autorizzazione paesaggistica postuma per quegli interventi che non abbiano determinato creazione di superfici utili "o" volumi.
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 27 aprile 2022
[A] In merito ai casi in cui sia possibile rilasciare il permesso di costruire anche prima della approvazione del piano attuativo prescritto dallo strumento urbanistico. [B] In ordine ai presupposti di qualificazione del cd. "lotto intercluso" o "lotto residuo".
T.A.R. Veneto, Sezione II, 2 maggio 2022
Sulla differenza tra interventi di ristrutturazione urbanistica e di ristrutturazione edilizia ed in merito alla riconducibilità dei primi agli interventi di nuova costruzione, anche ai fini del calcolo del costo di costruzione.
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 26 aprile 2022
Sulla mancata natura provvedimentale, pertanto non suscettibile di impugnativa, dell'atto con il quale il Comune dichiara l'improcedibilità di una CILA, vertendosi in ambito di attività di edilizia libera.
T.A.R. Veneto, Sezione I, 2 maggio 2022
Se la realizzazione di un nuovo edificio all'interno di un cimitero preesistente configuri "ampliamento", rilevante ai fini del rispetto della disciplina in materia di distanze dal centro abitato ai sensi dell'art. 338 R.D. n. 1265/1934
T.A.R. Sardegna, Sezione I, 29 aprile 2022
Sulla natura inderogabile della disciplina in materia di distanza tra fabbricati e dal confine ex art. 9 del D.M. 1444/68 ed in ordine alla necessità di ricomprendere nel calcolo anche balconi e terrazze.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 24 luglio 2020
L’Amministrazione comunale, nel corso dell’istruttoria sul rilascio della concessione edilizia, ha l’obbligo di effettuare accertamenti diretti a ricostruire le vicende riguardanti la titolarità dell’immobile e di verificare l’inesistenza di servitù o altri vincoli reali che potrebbero limitare l’attività edificatoria dell’immobile?
Consiglio di Stato, Sezione IV, 16 settembre 2020
Il limite della distanza di 10 metri di cui all’art. 9 del D.M. 1444/1968 tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti, si applica anche in caso di apertura di una finestra in più rispetto alla situazione precedente?
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 28 aprile 2022
In materia di alloggi di edilizia popolare, rientrano nella giurisdizione del Giudice Amministrativo le controversie relative alla fase strumentale all’assegnazione degli stessi, tra cui quelle concernenti la sanatoria dell’occupazione abusiva?
Corte di Cassazione Civile, Sezione VI, 17 settembre 2013
Sui presupposti di applicabilità dell’art. 879, comma 2, c.c. in merito all’esenzione del proprietario confinante dall’obbligo di osservare le distanze legali delle costruzioni dalle vie pubbliche.
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 2 maggio 2022
Sulla costituzione di servitù di aree sciabili prevista dall’art. 2 della L. 363/2003, nonché dall’art. 15 della L.R. Piemonte 2/2009, che ne individua il contenuto specifico del diritto.
Corte di Cassazione Civile, Sezione II, 9 giugno 2010
Se l’apertura di finestre ovvero la trasformazione di luce in veduta su un cortile comune di un condominio rientri nei poteri spettanti ai condomini ai sensi dell’art. 1102 c.c.
T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 29 aprile 2022
L’istituto del preavviso di rigetto di cui all’art. 10 bis della Legge 241/1990 si applica anche nei procedimenti di sanatoria e di condono edilizio?
T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 29 aprile 2022
Il decreto di esproprio adottato oltre il termine della dichiarazione di pubblica utilità è nullo per carenza di potere oppure è solo illegittimo e, quindi, annullabile?
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VI, 26 aprile 2022
[A] Sulla applicabilità della disciplina ex art. 146 D.lgs 42/2004 in riferimento alle istanze di condono non ancora decise, in qaunto procedimento autonomo che si innesta nella disciplina del condono. [B] Sulla esclusione della operatività del meccanismo del silenzio assenso ex art. 17-bis, Legge 241/1990 al procedimento di autorizzazione paesaggistica ex art. 146, Dl.gs 42/2004.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VI, 26 aprile 2022
In merito ai presupposti che legittimano l'ostensione in ipotesi di accesso agli atti giustificata da esigenze difensive.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 4 marzo 2021
[A] Il balcone rileva ai fini della qualificazione di una parete come finestrata? [B] Sulla necessità del rispetto delle distanze ex art. 9 del D.M. 1444/1968 in riferimento a balconi aggettanti prospicienti a pareti poste ad angolo retto rispetto alla parete a cui accedono.
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 10 maggio 2013
In merito al concetto di centro abitato previsto dall'art. 9 del D.p.r. 380/2001: può la nozione di cui all'art. 4 del D.lgs. 285/1992 assumere rilevanza ai fini urbanistico-edilizi?
T.A.R. Toscana, Sezione III, 3 maggio 2022
Sulla necessità di provare l'effettivo incremento del carico urbanistico ai fini della debenza degli oneri di urbanizzazione in ipotesi di mutamento di destinazione urbanisticamente rilevante.
Ministero delle infrastrutture. Circolare 21 aprile 2022 n. 4336
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili rende noto che a decorrere dalle ore 12,00 del 2 maggio 2022 e fino alle ore 12,00 del 2 giugno 2022 i comuni posso presentare domanda di accesso al Fondo per la demolizione delle opere abusive di cui alla legge n. 205/2017, art. 1, comma 26 (di seguito Fondo demolizioni)
Consiglio di Stato, Sezione IV, 22 aprile 2022
Se le operazioni di bonifica debbano o meno essere procrastinate fino alla completa individuazione dei soggetti responsabili.